ITINERARI
Itinerari in Puglia
In questa sezione vi aiutiamo ad organizzare una vacanza in Puglia attraverso una serie di itinerari appositamente studiati per sfruttare tutti i giorni a vostra disposizione. Continua a scorrere per scoprirli!
Una vacanza in Puglia non si dimentica mai. Tra architettura, spiagge, sagre e gastronomia, la Puglia con le sue bellezze è una meta che si presta alla creazione di molteplici itinerari a seconda del tipo che vacanza che cercate. Ecco perché abbiamo creato questa sezione: aiutare chi sta cercando di organizzare una vacanza in Puglia a decidere dove andare e quale itinerario seguire.
Prima di partire però, è bene distinguere la Puglia nelle varie zone che la costituiscono. Ebbene sì, la Puglia è un “continente”, nel senso che al suo interno troviamo 6 zone ben definite, ognuna contraddistinta da alcune caratteristiche peculiari. Di seguito ve le presentiamo.
- Il Salento: la zona preferita dai turisti in estate e di conseguenza più frequentata. Nel Salento il sole vi bacia tutto l’anno. Il fascino dell’arte barocca, l’ottima cucina mediterranea e l’ospitalità sincera vi accolgono in un paesaggio da sogno, dalla costa adriatica con le marine di Melendugno, Santa Cesarea Terme e Otranto, allo Ionio che bagna Porto Cesareo, Porto Selvaggio e Gallipoli.
- La Valle d’Itria: questa è la zona dei Trulli circondati da vigneti e uliveti a perdita d’occhio. Il paesaggio riempie lo sguardo di una magia senza tempo, nel cuore di borghi affascinanti come Ostuni, Alberobello, Locorotondo, Martina Franca e Cisternino.
- La Magna Grecìa: qui un paesaggio incredibile vi aspetta, alla scoperta di canyon, cripte e grotte, percorrendo vigneti e uliveti, antichi borghi e botteghe artigiane, fino a tuffarvi nel blu del Mar Jonio. Nell’Alta Murgia barese e nei dintorni di Taranto le gravine rendono unico il paesaggio: qui, nei canyon più grandi d’Europa, nacque la civiltà rupestre.
- Bari e la costa. Il capoluogo della Puglia ha mille volti da scoprire. Fate una lenta passeggiata nei vicoli del centro storico, ammirando i colori delle botteghe artigiane. Viaggiate indietro nel tempo a Giovinazzo, tra le vie dell’antica cittadella fortificata e il caratteristico porticciolo, e a Molfetta scoprite i segreti dei Cavalieri Templari. Le luci della costa si riflettono nelle acque dell’Adriatico a Polignano a Mare, arroccato sull’alta scogliera.
- La Puglia imperiale: terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, questa zona ospita Castel del Monte, patrimonio dell’umanità Unesco: il misterioso maniero voluto da Federico II che domina le campagne di Andria. Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia scorrono le stagioni e nuovi colori disegnano rocce affioranti, alberi secolari di carrubo e cespugli di macchia mediterranea. Riempitevi gli occhi di meraviglie della natura anche a Margherita di Savoia, dove vi aspettano le terme e le antiche saline.
- Il Gargano: qui la natura regna sovrana. Da un lato la costa con insenature e grotte spettacolari, spiagge dorate e mare cristallino, dall’altro i boschi e le foreste del Parco Nazionale del Gargano. Sul litorale tra Peschici e Vieste, singolari marchingegni di legno stanno sospesi sull’acqua: sono i “trabucchi”, antichi sistemi pesca, oggi ristoranti sul mare. All’orizzonte le Isole Tremiti, 5 km quadrati di meraviglie e fondali multicolor per immersioni indimenticabili.
Ora che abbiamo individuato le 6 zone della Puglia, potete scegliere quale itinerario seguire a seconda di ciò che vi ha colpito di più e dei giorni che avete a disposizione.

Itinerario di 3 giorni in Puglia
In questo itinerario di 3 giorni in Puglia ci concentreremo sulla zona del Salento, la zona della Puglia più a sud, famosa per le sue spiagge paradisiache toccate da due mari: l’Adriatico e lo Ionio.

Itinerario di 4 giorni in Puglia
In questo itinerario di 4 giorni in Puglia ci concentreremo sulla zona della Valle d’Itria, terra dei Trulli e degli uliveti secolari, famosa per le sue “masserie” fortificate e dei suo incantevoli borghi.

Itinerario di 5 giorni in Puglia
In questo itinerario di 5 giorni in Puglia ci concentreremo sulla zona di Bari, famosa per la sua costa e la sua offerta enogastronomica e sulla Valle d’Itria.

Itinerario di 7 giorni in Puglia
In questo itinerario di 7 giorni in Puglia vi porteremo in giro nelle zone principali del Salento e della Valle d’Itria e concluderemo dedicando una giornata alla visita della vicina Matera, la città del Sassi, patrimonio UNESCO dal 2007.

Itinerario di 10 giorni in Puglia
In questo itinerario di 10 giorni in Puglia partiremo dal Salento per poi raggiungere la Valle d’Itria, zona famosa per i trulli. Dedicheremo una giornata a Matera, la città dei Sassi patrimonio UNESCO e alle Murge, per poi concludere l’itinerario nella Terra di Bari.

Itinerario di 2 settimane in Puglia
Un viaggio in Puglia a 360°. Visiteremo 3 siti inseriti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO. partendo dal Salento, per poi raggiungere la Valle d’Itria fino a giungere nella Terra di Bari. Visiteremo Matera e l’alta Murgia pugliese, per poi concludere l’itinerario nella zona del Gargano.